All blacks vs Springboks Rugby

Test match di novembre: Italia-Samoa verso il Plebiscito di Padova

Test match di novembre: Italia-Samoa verso il Plebiscito di Padova ph. Sebastiano Pessina

Si sta delineando sempre di più quello che dovrebbe essere il programma dell’Italia per i prossimi test match di novembre. Saranno Samoa, Australia e Sudafrica ad arrivare nel Belpaese per sfidare gli azzurri, con una di queste ultime due formazioni che sarà ospitata dallo Stadio Ferraris di Genova, casa di alcuni momenti storici del rugby azzurro (come la sfida agli All Blacks nel novembre 2000) che tornerà quindi a vedere dal vivo il match con una “big” del mondo ovale.

Leggi anche: L’Italia tornerà a giocare allo Stadio Marassi di Genova

La prima sfida in calendario, quella che vedrà opposta l’Italia a Samoa, stando ad indiscrezioni di stampa pubblicate sul Corriere del Veneto e sul Mattino, si giocherà al Plebiscito di Padova il 5 novembre. Ad affermarlo il presidente FIR Marzio Innocenti in una serata organizzata ieri nei dintorni della città veneta. Questo sarebbe un ritorno a sei anni di distanza dall’ultima volta per gli azzurri, che a Padova ospitarono Tonga il 26 novembre 2016 perdendo per 19 a 17 (partita alla quale fa riferimento la foto in apertura dell’articolo) una settimana dopo aver fatto la storia ed aver battuto il Sudafrica a Firenze.

Leggi anche: Il calendario dei test match estivi del 2022 con tante interessanti partite

Con tutta probabilità saranno quindi Padova, Genova e un’altra città che ancora deve essere svelata a ospitare i tre test match di novembre della Nazionale di Kieran Crowley.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Test match di novembre: Italia-Samoa verso il Plebiscito di Padova sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

Italia, Kieran Crowley: “Cerchiamo il giusto mix tra esperienza e novità. Sarà un tour utilissimo”

Italia, Kieran Crowley: “Cerchiamo il giusto mix tra esperienza e novità. Sarà un tour utilissimo” ph. S. Pessina

A poche ore dalla partenza verso il Portogallo, dove gli azzurri sfideranno i padroni di casa, Kieran Crowley ha incontrato la stampa per fare il punto dopo aver disegnato il primo XV del tour estivo di Lamaro e compagni. L’allenatore neozelandese ha iniziato analizzando alcune delle novità proposte nella squadra di partenza rispetto alle ultime uscite:

Leggi anche: La formazione dell’Italia per il match contro il Portogallo

“A numero 8 abbiamo la possibilità di rivedere Renato Giammarioli, che non veste questa maglia dalla sfida di novembre con gli All Blacks a causa di un infortunio. Ora però ha completamente recuperato e penso che meriti un’occasione. Sono sicuro delle qualità di Giacomo Da Re, per me è un ottimo numero 10 e ha tutte le possibilità per fare bene dopo le belle prestazioni con il Benetton. Anche all’ala si è aperto uno spazio con l’assenza di Ioane, quindi vogliamo rivedere Trulla dopo un lungo periodo di assenza dalla Nazionale”.

Sulla maglia numero 10, finita appunto a Da Re, Crowley ha aggiunto: “Paolo Garbisi è indisponibile visto che Montpellier giocherà la finale del Top14, mentre Tommaso Allan ha giocato con gli Harlequins due settimane fa e gli diamo un attimo di riposo”.

Leggi anche: Il palinsesto completo del weekend con la sfida degli azzurri trasmessa da Sky Sport

È stata poi analizzata la questione mediano di mischia, ruolo che al reparto sembra quello con le gerarchie meno definite. Giocheranno tutti e tre (Albanese, Fusco, Alessandro Garbisi) dall’inizio? “No, ancora non è deciso niente. Cercheremo di dare a ogni giocatore una chance nelle prime due partite contro Portogallo e Romania, così da identificare il miglior XV possibile che dovrà poi giocare a luglio contro la Georgia”.

Meno dubbi invece riguardo il fatto che le Zebre stiano ingaggiando diversi giocatori stranieri come mediani, tra numeri 9 e numeri 10: “Si, per la Nazionale questo può essere un problema. Anche il Benetton ha dei mediani stranieri, questo rappresenterà per me e Franco Smith una grande sfida. Dobbiamo far crescere il maggior numero di mediani italiani di livello possibili, con Da Re e Albanese che sono gli ultimi due esempi”.

Leggi anche: I convocati dell’Italia verso il tour estivo del 2022

Sul fatto che la formazione vede sì alcuni debuttanti o giocatori con pochi caps, inseriti al fianco di “califfi” tipo Lamaro o Fischetti nonostante l’avversario morbido sulla carta: “Abbiamo bisogno di trovare il giusto mix in campo tra facce nuove e giocatori che già hanno vissuto l’aria del test match. Sarà importante avere qualcuno che con l’esempio sappia spingere i compagni verso l’alto livello qualitativo, per un tour nel quale finalmente avremo la possibilità di confrontarci con squadre dal ranking abbastanza simile al nostro. Puntiamo sul far crescere la solidità mentale del gruppo, con due sfide sulla carta più semplici e una molto complicata”.

Leggi anche:Italia, tutte le partite dell’estate 2022: Nazionale maggiore, Italia A, Emergenti, femminile, under 20 e seven

Infine, che tipo di avversario può essere il Portogallo che l’Italia non incontra dalla Coppa del Mondo 2007? “Ci aspettiamo una sfida dove la palla viaggerà molto. Loro, a differenza di Romania e Georgia, sono una formazione che punta sul gioco in velocità e meno sull’impatto diretto e la battaglia in mischia. Dovremo essere bravi a muovere l’ovale cercando di ridurre gli errori, poi penseremo alle prossime due che saranno diverse”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Italia, Kieran Crowley: “Cerchiamo il giusto mix tra esperienza e novità. Sarà un tour utilissimo” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

Alberto Sgarbi si ritira ufficialmente: “Grazie rugby, è stato bellissimo”

Alberto Sgarbi si ritira ufficialmente: “Grazie rugby, è stato bellissimo” ph. Sebastiano Pessina

Poche settimane dopo aver vinto l’ultimo Scudetto italiano con il Petrarca Alberto Sgarbi ha detto basta con il rugby giocato: il giocatore veneto, che a novembre compirà 36 anni, ha deciso di chiudere una carriera ricca di successi e soddisfazioni a tutti i livelli. Ora collaborerà con il Villorba, dove ha iniziato a giocare, ma intanto c’è da fare il riassunto di una lunga carriera ovale vissuta ad alti livelli.

Leggi anche: OnRugby intervista Alberto Sgarbi prima della stagione 2020/21, l’ultima con il Benetton

“Decisione ponderata, era un po’ che ci pensavo. Questo di Padova è stato un anno bellissimo che si è chiuso nel migliore dei modi, avevo praticamente deciso di smettere qui” ha raccontato Sgarbi sulle colonne de ‘La Tribuna di Treviso‘. Il trequarti ha poi ripensato alla lunga strada fatta, con l’approdo al Benetton a 20 anni, dicendo come il rugby gli abbia dato tantissimo e cambiato in meglio la vita. Etica del lavoro, esperienze personali, una crescita individuale importante: questi i valori che Sgarbi ha riconosciuto per la sua avventura da giocatore.

Una strada che lo ha designato a bandiera del Benetton, con 15 anni vissuti in biancoverde: “Non ho mai dato peso a questo fattore, pensavo a vivere giorno per giorno. Spero di aver lasciato una buona immagine” aggiunge Sgarbi alla Tribuna, sottolineando la soddisfazione degli Scudetti vinti oltre che dei successi con il Benetton nella Celtic League (compresa la prima partita assoluta, 34-28 sugli Scarlets il 4 settembre 2010).

Leggi anche: Le prime novità per il mercato del Petrarca Campione d’Italia

Sul suo futuro come detto c’è la volontà di dare una mano al Villorba a livello ovale, oltre a qualche altro progetto che ancora dovrà essere valutato e approfondito. Intanto c’è da ringraziare per Sgarbi la famiglia e tutte le persone che lo hanno accompagnato nella lunga avventura ovale che si è ufficialmente chiusa con 249 caps con il Benetton, 9 trofei (tra cui quattro Scudetti compreso l’ultimo) oltre a 29 caps con l’Italia per la quale ha giocato tra il 2008 e il 2014 segnando due mete.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui, invece, se vuoi saperne di più sulle regole del gioco del Rugby

L’articolo Alberto Sgarbi si ritira ufficialmente: “Grazie rugby, è stato bellissimo” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

European OnRugby Ranking: Leicester Tigers e Stormers saldamente sul podio

European OnRugby Ranking 2021/2022

Anche questa settimana torna, ormai in uno dei suoi ultimi “episodi stagionali”, l’European Onrugby Ranking: la graduatoria di tutti i club dei principali campionati dell’Emisfero Nord, a cui aggiungere i club sudafricani dello United Rugby Championship. Finali e semifinali fra Inghilterra, Francia e non solo: andiamo a vedere come sono mutate le cose.

Tutto invariato per quanto riguarda le prime quattro posizioni, con La Rochelle sempre in testa, anche se Leicester Tigers e Stormers, rispettivamente vincitrici di Premiership e URC, hanno guadagnato un punto addizionale per l’affermazione nel proprio campionato di riferimento, mentre al quinto posto, pur perdendo più di mezzo punto, salgono i Bulls; in una top 10 dove Castres fa segnare un +4 e Ulster chiude il primo blocco di formazioni.

Più in basso, stabili o quasi la gran parte delle compagini: la modifica più significativa riguarda lo “scambio” fra Montpellier (+4) e Bordeaux (-4), ora rispettivamente in 20esima e 25esima posizione.

Le franchigie italiane, infine, occupano la 35esima posizione – Benetton Treviso – e la 43sima per le Zebre.

Leggi anche, European OnRugby Ranking: La Rochelle resta in vetta, assalto sudafricano alla Top10 (14 giugno)

European OnRugby Ranking: Leicester Tigers e Stormers saldamente sul podio

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui, invece, se vuoi saperne di più sulle regole del gioco del Rugby.

L’articolo European OnRugby Ranking: Leicester Tigers e Stormers saldamente sul podio sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

Top10, Colorno: Matias Galliano rinforza la prima linea degli emiliani

Top10, Colorno: Matias Galliano rinforza la prima linea degli emiliani (Ph. Colorno Rugby)

Continua l’importante campagna acquisti del Colorno in vista del Top10 2022-2023. Prima Giulio Bisegni, Maxime Mbandà, Andrea Lovotti e Oliviero Fabiani poi Francesco Cozzi e Ignacio Ceballos, senza dimenticare il tallonatore neozelandese Anton Noel Milnes e ora anche il pilone destro Matias Ezequiel Galliano.

Il prima linea argentino, classe 1993, arriva direttamente dal Viadana dove, nell’ultimo campionato, ha messo insieme 14 presenze e un totale di 708 minuti giocati. Ma quella in Lombardia non è stata l’unica esperienza per l’avanti sudamericano formatosi nel club de La Tablada, in patria: nel 2017 infatti era arrivato nel Bel Paese per fare parte del roster del Verona Rugby (Serie A) e del Rugby Noceto (Serie A).

“Contro Colorno – ha affermato Matias Galliano – ho sempre giocato partite molto dure a livello fisico, sia in Serie A che in Top 10. Le mie prime sensazioni in Biancorosso sono molto positive, ho avuto buone impressioni sia dallo staff tecnico che dai ragazzi della squadra che ho conosciuto”.
Poi ha aggiunto: “Uno de miei obiettivi più grandi di questa stagione sarà quello di crescere come giocatore, sia in mischia chiusa che nel gioco generale, e ottenere la maggior quantità di minuti in campo. Avrò inoltre la fortuna di poter giocare con compagni di squadra che hanno ottime esperienze in ambito internazionale perciò vorrei imparare molto anche da loro” conclude Galliano.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Top10, Colorno: Matias Galliano rinforza la prima linea degli emiliani sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

Munster Rugby | Operations Update 2021/22

Several projects are underway to improve facilities across the organisation and to meet our sustainability goals. See the latest operations update below. The Thomond Park pitch upgrade has commenced with work well underway on the new surface. The previous pitch had been maintained for 14 years and was due to be upgraded on completion of […]

The post Munster Rugby | Operations Update 2021/22 appeared first on Munster Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

Il “Grillotalpa” spiegato da Sam Warburton: ecco il video-tutorial

Il “Grillotalpa” spiegato da Sam Warburton: ecco il video-tutorial

Uno dei gesti più importanti del rugby spiegato da una leggenda del rugby: il “Grillotapa”, in cattedra il professor Sam Warburton.

Leggi anche, Il calendario dei test match estivi del 2022

Il gallese, 79 caps totali (74 col Galles + 5 con i British & Irish Lions), capitano di mille battaglie con i Dragoni e non solo (ritiratosi nel 2018 a 30 anni a causa dei troppi acciacchi fisici) , ne ha fatto un arte: arrivare intorno al placcato, entrare dal cancello giusto, prendere le misure e mettere le mani sul pallone per generare un turnover positivo a proprio favore.

Il “Grillotalpa” spiegato da Sam Warburton: ecco il video-tutorial

Un’azione di timing, di precisione, di forza, di intelligenza e di resistenza per andare a mettere a disposizione un nuovo possesso per la propria squadra.

Terze linee e seconde linee quelle maggiormente avvezze al gesto del “Grillotalpa”, ma in un rugby sempre più totale e moderno, anche prime linee e centri.

Arrivare sul punto, appoggiarsi al giocatore a terra e poi mettere le mani sul pallone: tre semplici gesti che possono dare vita a una giocata importante, evitando di eccedere dal momento che se le mani finiscono sul terreno prima di aver toccato la palla si incorre in un’infrazione.

Two simple drills to practise your jackal with Sam Warburton. 👊

🎥 @SW7Academy pic.twitter.com/yyZxcTA9fD

— Rhino (@Rhino_Sport) June 22, 2022

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Il “Grillotalpa” spiegato da Sam Warburton: ecco il video-tutorial sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

Portogallo-Italia: programma, orario, tv e streaming del primo Test Match Estivo degli Azzurri

Portogallo-Italia: programma, orario, tv e streaming del primo Test Match Estivo degli Azzurri (Photo by Alex Livesey/Federugby/Getty Images)

Come anticipato ieri da Onrugby, Portogallo-Italia, il primo dei tre Test Match Estivi degli Azzurri in questa estate 2022, sarà trasmesso su Sky Sport: ora è ufficiale.

La sfida che vedrà Lamaro e compagni far visita ai lusitani in quel di Lisbona allo Estadio do Restelo, sabato 25 giugno, con calcio d’inizio fissato per le ore 18, sarà trasmessa in tv su Sky Sport Uno e in streaming su NOW e Sky Go.

Un Test Match nel quale sarà importante vincere e convincere per partire col piede giusto, in una serie di fine settimana che poi vedrà la nazionale italiana sfidare – nell’ordine – la Romania (1 luglio a Bucarest) e la Georgia (10 luglio a Batumi).

Leggi anche, Italia, tutte le partite dell’estate 2022: Nazionale maggiore, Italia A, Emergenti, femminile, under 20 e seven

Portogallo-Italia: programma, orario, tv e streaming del primo Test Match Estivo degli Azzurri

Portogallo-Italia: sabato 25 giugno, ore 18
Estadio do Restelo – Lisbona
Diretta tv: Sky Sport Uno
Diretta streaming: NOW e Sky Go

L’annuncio della formazione dell’Italia per la sfida al Portogallo è prevista per domani, 23 giugno, alle ore 09.45: in seguito alla comunicazione del XV titolare e degli uomini a disposizione, che partiranno dalla panchina, il gruppo squadra partirà da Milano Malpensa alla volta della capitale portoghese.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Portogallo-Italia: programma, orario, tv e streaming del primo Test Match Estivo degli Azzurri sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

Under 20, Ross Vintcent è il capitano: “Stentavo a crederci, ripagherò la fiducia!”

Under 20, Vintcent è il capitano: “Stentavo a crederci, ripagherò la fiducia!”

Da due anni, ormai, una delle colonne della 3^ linea italiana dell’Under 20, Ross Vintcent – nonni di origine italiana, giunto nella ‘Francescato’ un paio di anni or sono, dopo esperienze di rilievo in Sudafrica – è stato scelto come capitano da Massimo Brunello per il team azzurro in vista delle Summer Series, al via con la prima giornata venerdì 24 e sabato 25 (qui programma e dirette).

“Quando l’ho saputo stentavo a crederci… Per me è un onore enorme essere il Capitano di questo gruppo, ed esserlo indossando la maglia azzurra rende tutto ancora più incredibile. Cercherò di ripagare la fiducia degli allenatori, dei compagni, ed anche la sua, nell’unico modo che conosco, lavorando duro in campo, anche perché abbiamo un obiettivo molto importante, dare continuità all’ottimo Sei Nazioni disputato consolidando la nostra credibilità internazionale e la nostra crescita, potendo contare nuovamente sullo splendido pubblico di Treviso”, ha commentato Vintcent sui canali stampa ufficiali della FIR.

Sostituisce il prossimo compagno alle Zebre Parma Giacomo Ferrari, che dopo aver guidato alla grande il team nello scorso 6 Nations di categoria è costretto ai box per problemi fisici, ma ha fatto sentire la sua vicinanza al compagno di 3^ linea: “Ross è un punto di riferimento per questo gruppo, un esempio per tutti, per l’impegno, la puntualità, il sacrificio, la sua leadership naturale, e peraltro il fatto di essere madrelingua inglese lo faciliterà nei rapporti con gli arbitri. Stare fuori è veramente molto dura per me, anche se sono molto contento di come sta procedendo la riabilitazione: troverò comunque il modo di stare vicino ai ragazzi, per me è impensabile non farlo”.

Leggi anche: World Rugby Ranking: da dove si riparte in estate?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Under 20, Ross Vintcent è il capitano: “Stentavo a crederci, ripagherò la fiducia!” sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

Brasile: arbitro accusato di aver divulgato immagini intime di alcune giocatrici

Brasile: arbitro accusato di aver divulgato immagini intime di alcune giocatrici

Una storia che c’entra poco col rugby, e molto con la quotidianità – purtroppo – che comincia tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, quando arriva alla Conferedazione Brasiliana Rugby union (CBRu) una denuncia nei confronti di un arbitro, accusato di aver diffuso foto intime di alcune rugbiste con le quali aveva avuto una relazione.

La CBRu aveva inizialmente optato per una sospensione interna di soli 30 giorni, resa pubblica soltanto il 15 giugno (quindi molto tempo dopo aver scontato la “pena”) con un comunicato stampa, nella quale veniva confermata la condotta del direttore di gara.

Cosa è successo però tra l’inizio del 2022 e l’annuncio ufficiale della Federazione? Una compagna di squadra di una delle vittime, che ha chiesto di rimanere anonima, ha raccontato a OnRugby che la voce di quanto commesso da questo arbitro si era diffusa tramite Instagram.

Infatti, un profilo falso aveva inviato a vari club di rugby brasiliani le stesse informazioni che stiamo pubblicando in questo articolo, insieme ad alcuni screenshot che attestavano la diffusione di queste foto. In una delle quali, addirittura, ci sarebbe l’arbitro intento a scattare un selfie con una ragazza distesa di spalle dietro di lui, che quindi non poteva vedere il partner mentre scattava la foto.

Inoltre, sempre stando a quanto appreso da fonti vicine a OnRugby, il direttore di gara in questione è stato impegnato il 10 e 11 giugno nel campionato sudamericano di rugby, svoltosi a Saquarema, Rio de Janerio. Una competizione durante la quale sarebbe stata presente anche una delle vittime: ciò sarebbe confermato da una foto pubblicata dalla stessa Federazione, nella quale si vede l’intera squadra arbitrale impegnata nell’evento.

Non è dato sapere se effettivamente questo direttore di gara abbia poi arbitrato una delle sue vittime, ma quel che è certo è che dopo la sospensione di 30 giorni è tornato a dirigere dei match femminili, alcuni dei quali nello stesso campionato in cui una di queste ragazze era presente.

Le vittime, che finora sono rimaste anonime, stanno cercando di intraprendere delle azioni sia civili che penali, affinché possa essere fatta giustizia.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Per studiare, ripassare o verificare il regolamento del gioco del rugby, invece, clicca qui.

L’articolo Brasile: arbitro accusato di aver divulgato immagini intime di alcune giocatrici sembra essere il primo su On Rugby.

Filed Under: RSA v NZL Rugby

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Next Page »

Recent Posts

  • Under 20: l’Italia supera la Georgia 36-19 nella prima partita delle Summer Series
  • Crowley: “Ci siamo messi sotto pressione da soli”. Lamaro: “Il pallone buttato fuori in anticipo? Il tempo era rosso”
  • Italia, che sofferenza! Rimonta e batte il Portogallo 38-31
  • Video: un incrocio e un reverse pass sotto le gambe… in un colpo solo!
  • Under 20 Summer Series: la diretta streaming di Italia-Georgia

Recent Comments

No comments to show.